Cos'è
INF – Informatica e telecomunicazioni
Per entrare nel mondo delle comunicazioni e dell’informatica e capire le norme che lo regolano e le tecnologie utilizzate.
Adatto a chi
- ha passione per l’informatica e interesse per le telecomunicazioni (analogiche e digitali) e per i vari mezzi trasmissivi;
- vuole partecipare da protagonista all’innovazione tecnologica e crede che le tecnologie dell’informazione influiscono su ogni aspetto della vita quotidiana;
- pensa che le infrastrutture delle telecomunicazioni sono uno strumento di competizione per il sistema Paese.
Imparerai a:
- valutare mezzi elettronici e di telecomunicazione in base alle loro caratteristiche funzionali;
- configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti;
- collaborare, con un approccio integrato, all’ideazione, allo sviluppo e alla gestione di dispositivi e strumenti informatici e sistemi di telecomunicazioni;
- sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza;
- partecipare alla gestione di progetti inerenti la sicurezza e la privacy delle informazioni, nel rispetto del quadro normativo nazionale e internazionale.
Dopo il diploma
Potrai lavorare
Tra le figure professionali più richieste del settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma:
- tecnici di centro supervisione e controllo reti
- tecnici informatici
- database administrator
- TLC consultant
- project manager
- security auditor
o continuare gli studi
- ITS Academy – Istituti Tecnologici Superiori dell’ambito “Sistema casa”
- Università
- AFAM – Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica
- Istituti universitari a ordinamento speciale
- Scuole superiori per mediatori linguistici (S.S.M.L.)
INF – QUINQUENNALE [5 ANNI]
Il percorso ha una durata di cinque anni. Al termine del percorso quinquennale gli studenti sostengono l’esame di Stato e conseguono il diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Il programma di studio utilizza metodologie didattiche innovative: grazie alla didattica laboratoriale e ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, i cosiddetti PCTO, gli studenti acquisiscono i risultati previsti dal profilo d’uscita dei singoli indirizzi.
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
Via Principessa Margherita, 29, 80074 Casamicciola Terme NA
- CAP
80074
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
Contatti
- Telefono: 081994662
- Email: NATD05000B@istruzione.it