Cos'è
BIO– Chimica, Materiali e Biotecnologie Sanitarie
Nel corso del biennio comune del settore Tecnologico, gli studenti apprendono a utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, scopriranno come correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento e cominceranno ad applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
Lo studente che al terzo anno sceglie l’indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie Sanitarie (BIO-San) acquisirà competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico,
tintorio e conciario. Inoltre, maturerà competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario.
Adatto a chi
- ha interesse per la chimica, la biochimica e le biotecnologie, il mondo della ricerca nel settore biochimico e dei materiali, e per il lavoro in laboratorio;
- ha a cuore le tematiche ambientali e le innovazioni tecnologiche relazionate ai vari aspetti della vita quotidiana e della tutela dell’ambiente;
- vorrebbe inserirsi in un settore chiave per il prossimo futuro.
Imparerai a
- destreggiarti nel campo dei materiali, delle analisi chimicobiologiche, nei processi di produzione in ambito chimico, biologico, merceologico, farmaceutico, tintorio, conciario e nella prevenzione di situazioni a rischio ambientale e sanitario;
- collaborare alla gestione e controllo di impianti chimici, tecnologici, biotecnologici e laboratori di analisi in relazione sia alla sicurezza sia al miglioramento della qualità;
- utilizzare le competenze per innovare processi e prodotti per il sistematico adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese;
- individuare situazioni di rischio ambientale e sanitario.
Dopo il diploma
Potrai lavorare
Tra le figure professionali più richieste del settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma:
- operatori chimico-industriali,
- tecnici di laboratorio di ricerca,
- formulatori farmaceutici,
- direttori tecnici di azienda farmaceutica,
- responsabili ambiente e sicurezza.
o continuare gli studi
- ITS Academy – Istituti Tecnologici Superiori dell’ambito “Biotecnologie industriali e ambientali”
- Università
- AFAM – Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica
- Istituti universitari a ordinamento speciale
- Scuole superiori per mediatori linguistici (S.S.M.L.)
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
- indirizzo
Via Principessa Margherita, 29, 80074 Casamicciola Terme NA
- CAP
80074
- Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
Contatti
- Telefono: 081994662
- Email: NATD05000B@istruzione.it